L'azienda farmaceutica AbbVie ha presentato all'Ema (Agenzia europea per i medicinali) la richiesta di autorizzazione all'immissione in commercio per il suo regime sperimentale - completamente orale e privo di interferone - per il trattamento di pazienti adulti affetti da epatite cronica da Hcv di genotipo 1. A darne comunicazione è la stessa azienda, in un comunicato, dove spiega che a sostegno dei dossier registrativi ''vengono presentati i dati generati dal più vasto programma clinico su un regime completamente orale e privo di interferone realizzato a oggi su pazienti affetti da Hcv, che comprende sei sperimentazioni di Fase 3 e ha coinvolto oltre 2300 pazienti in più di 25 paesi''. «Queste sottomissioni regolatorie ci avvicinano sempre più al momento in cui sarà possibile offrire a pazienti adulti affetti da epatite C cronica di genotipo 1 un regime completamente orale e privo di interferone, un progresso promettente per tutti i pazienti affetti da questa infezione nell'Unione europea» ha affermato Scott Brun, vice presidente pharmaceutical development per AbbVie.
Fonte: Farmacista33 a cura di Simona Zazzetta
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...