Negli Usa la levotiroxina resta il farmaco più prescritto mentre l'aripiprazolo (antipsicotico) mantiene il primato riguardo alle vendite, vicine ai 6,9 miliardi di dollari. Lo rilevano i dati di una ricerca firmata Ims Health che fa riferimento al periodo compreso tra l'aprile del 2013 e il marzo del 2014. Subito sotto la levotiroxina (che si attesta a un numero poco superiore a 23 milioni di prescrizioni) si trovano la rosuvastatina (con circa 22,9 milioni), l'esomeprazolo (approssimativamente 19, 3 milioni), l'albuterolo (circa 17,5 milioni) e l'associazione fluticasone/salmeterolo, con più di 15,5 milioni di prescrizioni. A completare il quadro dei 10 farmaci più prescritti nel periodo esaminato vanno annoverati la duloxetina (antidepressivo), il valsartan, la lisdexamfetamina dimesilato (per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività) e il pregabalin. Dopo l'aripiprazolo, invece, i "best seller" sono stati l'esomeprazolo (6,3 miliardi di dollari) e l'adalimumab (5,9), seguiti da rosuvastatina (5,5), fluticasone/salmeterolo (5,1), etanercept (4,9), infliximab (4,2), duloxetina (4,1), glatiramer acetato (3,7) e pegfilgrastim (3,6). Interessante il confronto con i dati sostanzialmente sovrapponibili per arco di tempo riguardanti l'Italia, appena presentati da Federfarma a Cosmofarma. I 10 principi attivi a maggiore spesa convenzionata Ssn nel 2013 (spesa che, complessivamente, è stata di oltre 1,3 miliardi di euro) sono stati, in ordine decrescente: rosuvastatina, salmeterolo/fluticasone, pantoprazolo, lansoprazolo, omeprazolo, omega polienoici, tiotropio bromuro, enoxaparina sodica, ezetimibe/simvastatina, olmesartan medoxomil. I 10 principi attivi più prescritti a livello nazionale sono stati invece: lansoprazolo, pantoprazolo, acido acetilsalicilico, omeprazolo, ramipril, metformina cloridrato, amlodipina besilato, furosemide, simvastatina, levotiroxina sodica. In entrambe le liste le variazioni rispetto all'anno precedente sono risultate minime, tranne un incremento di circa il 14% delle prescrizioni di pantoprazolo, con un aumento della spesa corrispondente di circa il 12%.
Fonte: Farmacista33 a cura di Simona Zazzetta
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...