Horizon 2020: Farmindustria, Società italiana di farmacologia (Sif) e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ne hanno discusso lunedì in un convegno organizzato a Roma, ma del progetto sentiremo ancora parlare perché, attivo dall'inizio di quest'anno, proseguirà fino al 31 dicembre 2020. Horizon 2020 nasce dall'obiettivo dell'Unione europea di fornire ai ricercatori di tutti i Paesi gli strumenti per realizzare le proprie idee e progetti a vantaggio dei cittadini e, con un finanziamento di 78,6 miliardi di euro, affronterà tre questioni fondamentali: eccellenza scientifica, leadership industriale e sfide sociali. Nel settore farmaceutico, la collaborazione tra università, aziende e istituzioni pubbliche è determinante e, come sottolinea il presidente della Sif Francesco Rossi, il programma Horizon 2020 rappresenta dunque un'opportunità di sviluppo per le imprese, per il mondo della ricerca e in generale per l'Italia. «Al momento - dice Rossi - è necessario incrementare e favorire gli investimenti in ricerca nel nostro Paese in modo da renderlo trainante a livello europeo ed extraeuropeo. Per puntare sull'innovazione e sullo sviluppo bisogna quindi avere la possibilità di investire ancora di più nella ricerca e il programma Horizon è una sfida importante per tutta l'Europa».
Anche secondo Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, i risultati sperati sono raggiungibili solo se il network pubblico-privato è competitivo e annuncia «la prossima realizzazione di un Osservatorio, tra Farmindustria e Società italiana di farmacologia, sui brevetti e sulle idee innovative eventualmente brevettabili dei ricercatori universitari italiani. Iniziativa che presto sarà disponibile su un sito web». Il presidente del Cnr Luigi Nicolais ha spiegato che «con questo programma si inaugura un nuovo modo di sostenere e valorizzare l'avanzamento scientifico, che porterà significative ricadute organizzative e comportamentali nelle istituzioni scientifiche e nel tessuto produttivo».
Fonte: Farmacista33 a cura di Simona Zazzetta
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...