
Arriva anche nel nostro Paese vandetanib, nuovo farmaco sviluppato da AstraZeneca per la cura del tumore midollare della tiroide. La presentazione è avvenuta ieri a Milano alla presenza di alcuni tra i maggiori esperti italiani che, nell'occasione, hanno firmato un Manifesto per diffondere migliori informazioni su questa rara forma di tumore, che colpisce ogni anno 200 italiani e 2.400 persone i Europa.
Il medicinale, autorizzato con procedura centralizzata dall'Ema circa un anno fa è ora prescrivibile anche nel nostro paese. «Il carcinoma midollare della tiroide è una neoplasia rara, che rappresenta il 5% dei tumori tiroidei, dai quali si distingue per la sua particolare aggressività e con i quali non va confuso» spiega Lisa Licitra, direttore Struttura semplice Oncologia medica dei tumori testa-collo, Fondazione istituto nazionale dei tumori di Milano, tra i firmatari del Manifesto. «Le cellule colpite sono tiroidee solo per localizzazione: si tratta in realtà di cellule parafollicolari di origine neuroendocrina e quindi diverse da quelle follicolari.
Chi è affetto dal carcinoma midollare della tiroide vive le medesime difficoltà dei pazienti con malattie rare: pochi centri sanno trattarli adeguatamente e le terapie sono poche o inesistenti». Vandetanib è un inibitore della tirosin-chinasi con 2 diversi meccanismi d'azione: attraverso l'inibizione del recettore del fattore di crescita vascolare endoteliale (Vegfr), blocca la crescita dei vasi che portano sangue al tumore e dall'altra, mentre con il blocco dei recettori del fattore di crescita epidermico (Egfr) e Ret, riduce la crescita e la sopravvivenza tumorale.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...