Quella farmaceutica «non è solo una spesa» ma anche «un valore per il Paese». Lo ha sottolineato il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi intervenendo all'Aquila a un convegno sul biotech organizzato dall'associazione delle industrie del farmaco, spiegando che «in questo Paese per il nostro settore spesso si passa dall'assistenzialismo statale all'assistenzialismo coatto privato», perché «i tetti di spesa sono di fatto manovre per fare cassa».
Le imprese del comparto, ha chiarito, «non hanno bisogno di agevolazioni e finanziamenti, sarebbe sufficiente poter operare in mercati certi ed essere pagati. Siamo l'unico Paese dove serve legge per pagare i fornitori». Peraltro, «siamo l'ultimo Paese per la ricerca, ma potremmo essere tra i primi perché le imprese hanno voglia di fare ricerca». Le imprese «possono svolgere un ruolo importante, ma il Paese deve assumersi la responsabilità smettere di avere atteggiamento anti-industriale, perché altrimenti le imprese non ci saranno più».
Scaccabarozzi si è poi soffermato sui ritardi nell'accesso agli innovativi sottolineando come sia «importante eliminare tutti gli ostacoli che impediscono l'accesso rapido ai medicinali innovativi, che in Italia possono arrivare fino a 2 anni dopo rispetto ai principali Paesi Ue». Le conseguenze di questi ritardi, continua Scaccbarozzi «sono negative sia per i cittadini che per le imprese».
Per questo servono «un quadro normativo stabile, condizioni competitive rispetto ai big Ue e tempi più brevi per l'accesso all'innovazione e il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione. Senza poi dimenticare la tutela della proprietà intellettuale».
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...