L'esomeprazolo (Nexium, AstraZeneca), bloccante della pompa protonica, e l'antipsicotico aripiprazole (Abilify, Otsuka Pharmaceutical Co) sono i medicinali più prescritti negli Usa nel primo quadrimestre dell'anno. Il dato è emerso dal report di Drugs.com. i due farmaci, con vendite pari a circa 1,5 miliardi di dollari, hanno anche registrato crescite ripsttivamente per 1,21% e 3,24%. In terza posizione troviamo l'antidepressivo duloxetina (Cymbalta, Eli Lilly), che proprio alla fine di quest'anno dovrà affrontare la scadenza del suo brevetto. Quarta la rosuvastatina (Crestor, AstraZeneca), seguita dall'inalatore a base di salmeterolo e fluticasone propinato per l'asma e la Bpco. La recente stagione influenzale ha fatto crescere le vendite dell'antivirale oseltamivir (Tamiflu, Roche), che ha risalito la classifica scalando ben 32 posizioni, con un incremento di vendite del 65%. Altri farmaci per le vie respiratorie, incluso palivizumab (Synagis, Abbot) per il virus respiratorio sinciziale pediatrico, hanno visto crescere le proprie vendite. Il medicinale che ha registrato le maggiori perdite invece è stato modafinil, versione generica di Provigil (Teva), per il trattamento dell'insonnia. Lanciato nel secondo quadrimestre del 2012, ha perso 46 milioni di dollari. Lo segue l'interferone beta-1a (Avonex, Biogen Idec) farmaco orale per la terapia della sclerosi multipla, con 34 milioni di perdite, e 32 milioni per l'antiepatite C telaprevir (Incivek, Vertex), compromesso da gravi reazioni cutanee e dall'annuncio dell'arrivo di nuovi farmaci sul mercato. Infine segno negativo anche per enoxaparina, eparina a basso peso molecolare (Lovenox, sanofi-aventis) e tenofovir disoproxil fumarato/emtricitabina (Truvada, Gilead), cocktail per la prevenzione dell'Hiv.

 

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus