«Attendiamo fiduciosi» l'arrivo del nuovo governo e del nuovo Parlamento «e ci aspettiamo che i prossimi eletti, che hanno già tutti annunciato la necessità di altri interventi per ottimizzare il sistema sanità non incidano ancora sulla filiera del farmaco», visto che «quattro interventi in otto mesi hanno già ottenuto un sistema di governance che ha avuto i suoi effetti sul nostro settore».

Così il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, a margine di un convegno sull'Hta organizzato dalla Fiaso. «Siamo consapevoli delle difficoltà, ma ora il nostro settore, e il Paese - aggiunge - ha bisogno di tornare a crescere e speriamo di avere un dialogo proficuo» con il prossimo esecutivo che avrà a disposizione anche «il lavoro iniziato» dal tavolo sulla farmaceutica avviato al ministero dello Sviluppo Economico. «Una riunione - annuncia - ci sarà la prossima settimana, a dimostrazione che c'é la volontà di portarlo avanti e di lasciarlo aperto per chi verrà dopo, per dare un segno di continuità». Farmindustria chiede in primis «un sistema di regole certe» e «tempi di accesso rapidi» per i nuovi farmaci: «L'accesso all'innovazione - conclude - è importante per noi ma soprattutto per i pazienti».
 

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus