È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 12 gennaio la determina Aifa n. 1/2013 con la quale sono trasferite all'Agenzia del farmaco le competenze sulla sperimentazione clinica dei medicinali già attribuite all'Istituto superiore di sanità.

In pratica le sperimentazioni cliniche di fase I e le sperimentazioni cliniche con prodotti per terapie avanzate con i relativi emendamenti sostanziali sono autorizzate con provvedimento dall'Aifa. Tuttavia, come specifica anche una nota sul sito dell'Istituto superiore di sanità, le nuove procedure operative per la richiesta di ammissibilità alla sperimentazione clinica di Fase I saranno pubblicate con Decreto ministeriale, di cui all'art. 12,  comma  9,  del  decreto-legge  n.  158/2012. Quindi al momento vige una fase transitoria nella quale l'Aifa si avvale per  le  sperimentazioni  di  fase   I dell'Istituto superiore di sanità, che continua ad  operare  secondo le previgenti procedure.

L'Aifa si raccorda con l'Istituto  ai  fini del rilascio della relativa autorizzazione, mentre la fase di convalida delle domande  di  sperimentazione  di fase I rimane a carico dell'Iss. Le sperimentazioni cliniche di  fase  I  e  le  sperimentazioni cliniche con prodotti per terapie avanzate con i relativi emendamenti sostanziali sono autorizzate con apposito provvedimento dall'Aifa.

 

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus