Sono 30mila, tra fiale, compresse e capsule, le unità di farmaci o di prodotti che vantano proprietà farmacologiche, dichiarati o nascosti in buste o plichi postali, sequestrati durante l'ispezione di 1.600 spedizioni dirette in Italia, nel corso dell'operazione Pangea V. Sono questi i dati diramati dall'Aifa, che collabora alle attività di monitoraggio e controllo coordinate da Interpol, Impact Italia e Organizzazione mondiale delle dogane, svolte dal 25 settembre al 2 ottobre.

I campioni prelevati sono stati analizzati dall'Istituto superiore di sanità, si legge nel comunicato, ed è emerso che anche quest'anno i risultati confermano «l'esistenza di una significativa richiesta attraverso il web di farmaci per il trattamento delle disfunzioni sessuali maschili, di farmaci anoressizzanti e ad azione anabolizzante». Significativo, inoltre, l'incremento di sequestri relativi a prodotti che potenziano le performances sportive. A quanto sequestrato durante tutta l'operazione Pangea si aggiunge anche un numero rilevante di spedizioni contenenti plichi, contrassegnati da indicazioni fuorvianti, contenenti fiale, ampolle e compresse di medicinali ed altri prodotti dopanti, bloccate nelle aree doganali nazionali, nella prima parte del 2012.

Malgrado i numeri significativi realizzati in una sola settimana, ha spiegato Luca Pani, direttore generale dell'Aifa, «il confronto con i risultati dell'operazione in altri Paesi testimonia che l'incidenza del fenomeno in Italia è sicuramente inferiore rispetto ad altre realtà». La stessa operazione, che ha toccato nel complesso 100 paesi, in Inghilterra ha, infatti, portato al sequestro di più di 2,3 milioni di dosi di farmaci illegali del valore di circa 3,8 milioni di sterline, tra cui 68 mila dosi di pillole contraffatte. La stessa operazione, negli Stati Uniti ha bloccato 18mila farmacie online illegali e al sequestro di farmaci per un valore di 10,5 milioni di dollari.

 

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus