Mentre le farmacie vivono un momento di grande difficoltà economica e di crisi dei fatturati, le cose sembrano andare meglio per le società di franchising che hanno fatto il loro ingresso nel mondo delle parafarmacie. È il caso di FarmaChl, la prima società di franchising italiano di distribuzione farmaceutica dedicata alle parafarmacie, controllata dal gruppo Chl spa. È bastato, infatti, annunciare l'intenzione da parte di Chl di quotare a Piazza Affari la controllata nell'arco dei prossimi 24 mesi, per determinare un ""botto"" del titolo e la sua conseguente sospensione per eccesso di rialzo.
Il fatto si è verificato all'inizio del mese ed è sintomatico, stando agli analisti, dell'intenzione della società specializzata in informatica di puntare sul settore delle parafarmacie, considerati i suoi notevoli margini di crescita. Secondo le indiscrezioni del mondo finanziario il management sta valutando sia l'ipotesi di quotare in borsa FarmaChl, sia quella di trasformare la denominazione di Chl nel business più proficuo del pharma.
Nel primo semestre del 2012 FarmaChl ha chiuso il bilancio con un fatturato di poco superiore al milione di euro e con un utile ante-imposta di circa 150mila euro. Si tratta di risultati in linea con il piano industriale annunciato lo scorso maggio. Per l'anno in corso FarmaChl punta a un giro d'affari di 3,2 milioni di euro e a un utile lordo di 503mila euro. Nel 2013 si stima il raggiungimento di un fatturato pari a 10 milioni di euro, con un utile di 1,6 milioni di euro. FarmaChl ha al momento 11 negozi e vanta contratti con oltre 35 negozi in Italia.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...