Come anticipato da Farmacista33 nel numero di ieri il mondo dell'omeopatia è fortemente preoccupato dalle ricadute del decreto Balduzzi. A ulteriore conferma, dopo le dichiarazioni del presidente Siomi Simonetta Bernardini, un comunicato di Omeoimprese, in rappresentanza di gran parte delle aziende di settore, che parla di «duro colpo» e sottolinea come a fronte di un fatturato che non supera i 180 milioni di euro ci sia una evidente sproporzione nei 30 milioni di euro di diritto annuale che le aziende dovranno versare a partire dalla registrazione dei medicinali omeopatici.
«Appena abbiamo saputo dell'inserimento di questa disposizione ci siamo mossi con il Ministero» afferma Fausto Panni, presidente Omeoimprese. «Abbiamo fatto presente che il diritto annuale così come concepito implicherà la chiusura di molte aziende italiane produttrici e distributrici di medicinali omeopatici. Abbiamo volutamente evitato di alzare i toni, ma ora che il decreto è stato approvato, e da quanto sappiamo le nostre richieste non sono state prese in considerazione, ci chiediamo se sono state valutate attentamente le conseguenze della norma. C'è ancora tempo per apportare modifiche e noi confidiamo nella sensibilità del Ministro Balduzzi». «Chiediamo equità e importi compatibili con i volumi del mercato e con la crescita e lo sviluppo dell'omeopatia che una recente inchiesta Doxa ha confermato interessa più di un terzo della popolazione italiana, di una realtà industriale che non solo offre più di 1000 posti di lavoro, ma ha anche migliaia di medici prescrittori e milioni di utilizzatori"" conclude Panni.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...