L'Agenzia europea del farmaco ha aggiornato le linee guida sulle interazioni tra farmaci, con un'ampia revisione di un precedente documento adottato nel 1997. L'up-grade sarà effettivo dal 1° gennaio 2013. L'aggiornamento include anche informazioni rivolte alle aziende farmaceutiche su come dovranno valutare e studiare le potenziali interazioni tra i nuovi farmaci e quelli che sono già sul mercato, come pure gli effetti dati dall'assunzione di cibo.
Inoltre, viene indicato come sviluppare raccomandazioni terapeutiche basate sulla rilevanza clinica delle interazioni e la possibilità di regolare le dosi o di monitorare i pazienti durante il trattamento. Raccomandazioni generali sono fornite anche per i farmaci a base di erbe. In linea con i progressi nelle indagini sulle interazioni farmacologiche, vengono date indicazioni sulla possibilità di prevedere interazioni clinicamente rilevanti, anche sulla base di un numero limitato di studi metodologicamente corretti.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...