Escludere, negli Stati membri della Ue, dal paniere di riferimento per la fissazione dei prezzi dei farmaci i Paesi che per difficoltà di bilancio pubblico impongono sconti o prezzi più bassi e introdurre uno stop temporaneo alla pratica di riesportare i medicinali nei Paesi a prezzi maggiori. Sono le due insolite richieste che l'Efpia, l'European federation of pharmaceutical industries and associations, rivolge ai Paesi Ue, con una lettera inviata a tutti i leader a ridosso del vertice dell'Unione previsto per giovedì.
D'altra parte, tagli ai prezzi e sconti avrebbero, secondo quanto scrive l'Efpia, contribuito al contenimento della spesa pubblica, in paesi come Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna, per oltre sette miliardi di euro nel 2010 e 2011, una cifra che rappresenterebbe l'8% del giro d'affari annuali del settore.
Il fenomeno osservato però è che anche i Paesi che non presentano problemi con i bilanci pubblici tendono a livellare il prezzo a quello scontato. Nella lettera viene citato anche l'analisi del Global Insights, secondo cui un taglio del 10% dei prezzi in Grecia non peserebbe solo per il corrispondente valore di 299 milioni di euro, ma varrebbe 799 milioni in Europa e 2,15 miliardi nel resto del mondo.
Quanto alla proposta di bloccare l'esportazione verso paesi con prezzi maggiori non solo dovrebbe evitare danni ulteriori all'industria ma anche prevenire la rottura di stock che si verrebbe a determinare nei paesi già interessati dalle misure di contenimento.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...