Le produzioni farmaceutiche sono a livello mondiale e non si può pensare che uno stabilimento che produce per tutto il mondo si metta a fare una confezione diversa per l'Italia. Così il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, interviene nel dibattito che si è aperto sulla norma contenuta nel cosiddetto decreto Liberalizzazioni, che prevede di ottimizzare i dosaggi delle confezioni, anche con farmaci monodose.
«Le confezioni che non hanno il dosaggio ottimale sono pochissime, come gli antidolorofici o gli antifebbrili» aggiunge Scaccabarozzi. «Da cittadino, preferisco avere una scatola più grande in casa per evitare di dovermi recare in farmacia per comprare una singola compressa». Farmindustria è intervenuta anche sulla spesa sanitaria, durante la presentazione dell'VIII Rapporto Ceis, e ha lanciato un monito al Governo: «Sono preoccupato, perché credo che il Governo debba cominciare a fare delle considerazioni globali per quello che le imprese del farmaco rappresentano in Italia, altrimenti si decida che si vuole minore ricerca, minore produzione e minore occupazione».
Per Scaccabarozzi comunque non c'è un problema di spesa: «I risparmi che ci vengono chiesti a luglio sono stati già effettuati. Visti i dati Aifa sulla spesa 2011, si vede che a fronte di una spesa ospedaliera stimata superiore al 4%, in realtà siamo al 3,6%. Se poi guardiamo alla spesa territoriale, sappiamo tutti che viene contabilizzata erroneamente la spesa privata del cittadino quando decide di prendere un farmaco a un prezzo superiore a quello delle liste di trasparenza. Si tratta di circa 800 milioni di euro».
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...