A distanza di circa un mese dall'immissione in commercio della pillola dei cinque giorni dopo, l'azienda produttrice - Hra Pharma - registra la richiesta di nuovi ordini da parte del 40% delle farmacie. E' quanto emerge da un'indagine condotta proprio da Hra Pharma su un campione di 600 farmacie distribuite su tutto il territorio nazionale. «Al momento non abbiamo dati reali di vendita» spiega Alberto Aiuto, amministratore delegato di Hra Pharma «né delle prescrizioni di ulipristal acetato, ma registriamo una tendenza positiva nei nuovi ordini effettuati tra le farmacie cui ci siamo rivolti e che si trovano probabilmente in prossimità di consultori familiari o di ospedali, ». In totale, dichiara Aiuto «sono state distribuite ai grossisti 5.000 confezioni, ma non possiamo sapere per ora quante di queste siano state vendute, Anche perché i sistemi informatici delle farmacie fanno scattare le richieste appena le scorte di confezione scendono sotto un limite, quindi è improbabile che le avessero già terminate». L'azienda ha anche riscontrato l'interesse da parte dei medici: «Siamo stati contattati da ginecologi di consultori familiari» aggiunge «che ci chiedono informazioni sul farmaco, sulla prescrizione e quando saranno visitati dal nostro informatore scientifico. Solo ad aprile ne abbiamo contattati attivamente 3.000 sugli 8.000 totali».
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...