La Food and drug administration (Fda)  starebbe considerando l'esonero dalla ricetta per alcuni medicinali usati per trattare malattie come il diabete, l'asma e l'emicrania. Lo riporta un articolo del Washington Post secondo il quale in alcuni casi i pazienti dovrebbero comunque confrontarsi col medico per poi avere accesso alle altre confezioni senza obbligo di ricetta, in altri potrebbero invece aver bisogno del farmacista ma non necessariamente della prescrizione. Secondo l'ente, l'accesso agevolato ad alcuni farmaci potrebbe aiutare ad affrontare epidemie sottotrattate come il diabete.

«Si tratta di una discussione» ha detto il commissario della Fda Margaret Hamburg «che deve essere avviata per venire incontro ai bisogni di salute della gente e per migliorare l'accesso ai medicinali. Il mondo sta cambiando e noi dobbiamo cambiare con esso. Non stiamo parlando di abbandonare gli standard di sicurezza ed efficacia, stiamo parlando di sfruttare le opportunità della scienza in modo che si possa fare un lavoro più efficace come ente regolatorio e migliorare il processo di sviluppo dei farmaci. Si tratta» continua la Hamburg «di un dibattito generale, che per ora riguarda il concetto e non ha riguardato alcun farmaco in particolare». Saranno le aziende farmaceutiche a richiedere lo ""switch"" da etico a Otc per il loro prodotto e la Fda procedera' con una valutazione caso per caso. Un incontro pubblico è comunque previsto per fine mese per raccogliere commenti sulla proposta.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus