Organizzare incontri a cadenza regolare tra il management dell'Aifa e associazioni, enti, aziende e comunità scientifica, sulle tematiche di interesse comune, con una tracciatura di date e risultati principali. Questa l'iniziativa dell'agenzia italiana del farmaco che ha deciso di aprire le porte agli stakeholder della filiera. Gli incontri, fa sapere l'Aifa in una nota, si svolgeranno sulla base di un calendario che sarà, di volta in volta, stabilito e pubblicato nella sezione Eventi del sito istituzionale, con l'obiettivo di «garantire un dialogo diretto e trasparente sulle tematiche legate ad attività di interesse comune». L'accesso a tali incontri sarà «disciplinato da criteri precisi e rigorosi, adottati secondo i principi di trasparenza e responsabilità» e al termine di ogni appuntamento, i soggetti intervenuti dovranno sottoporre all'approvazione della direzione generale il verbale della riunione, «per consentire una tracciatura trasparente di quanto emerso in ciascun incontro».

 

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus