I continui tagli alla Sanità potrebbero mettere a rischio gli investimenti in Ricerca e Sviluppo in Italia. Lo ha affermato Maurizio de Cicco, Amministratore Delegato di Roche e vicepresidente di Farmindustria, a margine di un convegno sulla medicina personalizzata a Basilea. «Il difficile quadro economico e un contesto italiano che troppo spesso risponde alle esigenze di contenimento della spesa con interventi di breve periodo e non con misure strutturali» ha affermato De Cicco «possono disincentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo». Sotto accusa sono, secondo l'amministratore delegato, i provvedimenti contenuti nell'ultima manovra che fanno gravare in parte sulle aziende i deficit delle Regioni sulla spesa farmaceutica innovativa. La situazione italiana potrebbe portare a disparità tra pazienti europei e italiani. «Siamo molto legati all'Italia, ci siamo da decenni e vogliamo restare a lungo, ma siamo anche preoccupati per la situazione» aggiunge Severin Schwan, amministratore delegato dell'azienda farmaceutica. «In questo momento in Italia si parla solo di deficit, e non di innovazione, e questo é sbagliato» ha aggiunto «in tutta Europa il mercato dei farmaci sta diminuendo, mentre quello dei paesi emergenti cresce, e anche le risorse si spostano verso est. In Cina noi siamo considerati parte della soluzione ai problemi di salute pubblica, qui invece parte del problema, perché si guarda solo ai costi. Di questo passo si rischia di perdere il treno dell'innovazione».
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...