La Commissione europea ha autorizzato l'uso del vaccino coniugato 13valente per le malattie causate dallo pneumococco anche negli adulti e un farmaco che ha dimostrato efficacia nella terapia di mantenimento dei pazienti con tumore al polmone non squamoso non a piccole cellule in fase avanzata. Sul fronte vaccini, si tratta della prima volta che per un vaccino coniugato viene autorizzata l'indicazione anche al di fuori dell'infanzia, ma come spiegano gli esperti, lo pneumococco è in assoluto il patogeno coinvolto con più frequenza nelle polmoniti, a qualunque età. Questa tipologia di vaccino con un'unica somministrazione crea una memoria immunologica di lunga durata soprattutto negli adulti.
L'altra approvazione riguarda pemetrexed, basata sui risultati dello studio clinico Paramount di fase III in doppio cieco, che ha coinvolto oltre 500 pazienti. Consente di mantenere il controllo della malattia conseguito con il trattamento iniziale che può così essere interrotto. Secondo lo studio, presentato al Congresso nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) a Bologna, il farmaco ha raggiunto l'endpoint primario, vale a dire la sopravvivenza del paziente senza progressione di malattia.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...