Non ottimale tutela della proprietà intellettuale, incertezza del contesto normativo, insufficiente sostegno alla ricerca, mancanza di scelte strategiche chiare, integrate e di lungo periodo. Sono questi, secondo le analisi condotte dal VI° Rapporto Meridiano Sanità, presentato ieri a Villa D'Este di Cernobbio,  i principali fattori che ancora ostacolano lo sviluppo del settore biofarmaceutico italiano. «Il farmaceutico rappresenta una delle più promettenti opportunità per riavviare il motore dello sviluppo economico nel nostro paese» ha spiegato Patrick Jonsson, presidente e Amministratore delegato di Eli Lilly Italia.
«L'Italia ha le caratteristiche necessarie per attrarre investimenti. Servono, però,  chiari segnali per la valorizzazione dell'innovazione e per un quadro normativo più stabile. Inoltre, è necessario un maggiore rispetto del valore del brevetto e una migliore remunerazione della ricerca».
Richieste condivise da Enrico Letta, vice Segretario del Partito Democratico che sottolinea, facendo riferimento alle ultime notizie che parlano di uno spread vicino ai 500 punti, come «gli ultimi quattro mesi abbiano cambiato la dinamica e la storia del paese più degli ultimi 10 anni». Una svolta si sta rivelando sempre più urgente. «Alla luce delle ultime notizie deve arrivare tra oggi e domani», precisa Letta, che auspica un governo tecnico guidato da Mario Monti, il cui solo nome «abbasserebbe lo spread di 250 punti».

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus