Sono 25 i farmaci equivalenti che, entro il 2012, saranno presenti in Italia provenienti dal polo produttivo per i farmaci generici della Zentiva, il nuovo marchio per questa categoria di medicinali della Sanofi che si colloca al terzo posto in Europa dopo Teva e Mylan. Zentiva va a sostituire la European generics platform di Sanofi creata nel 2009 e fondata sui tre brand Zentiva, Winthrop e Helvepharm,  divenendo l'unico marchio per tutti i medicinali equivalenti del Gruppo Sanofi in Europa. Zentiva, azienda storica nata a Praga nel 15° secolo, in tutto conta quattro grandi siti produttivi tutti nell'Est europeo (Repubblica Ceca, Romania e Slovacchia).

«Dopo anni di crescita nel settore con i medicinali equivalenti a marchio Winthrop possiamo ora rafforzare ulteriormente la nostra posizione in questo ambito»,  spiega Arturo Zanni, Amministratore Delegato di Sanofi Italia. Nel 2011 Zentiva Italia ha lanciato 13 medicinali equivalenti nelle aree sistema nervoso centrale, cardiovascolare, oftalmologia, medicina interna, oncologia. Ulteriori 12 nuovi lanci sono previsti, alla scadenza dei brevetti dei rispettivi medicinali di riferimento, per il 2012, tra cui atorvastatina, valsartan e l'associazione valsartan+idroclorotiazide.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus