«Siamo sereni e consapevoli rispetto alla crisi, il momento è difficile ma siamo al lavoro per trovare soluzioni fattibili» a dichiararlo, con un ottimismo piuttosto insolito visto il contesto storico, è Arturo Zanni, amministratore delegato di Sanofi Italia, nel corso dell'incontro svoltosi a Praga per la presentazione di Zentiva. «Scelte difficili ne sono già state fatte» continua Zanni «e forse ci si è accaniti troppo sul farmaco, senza adeguata attenzione al resto del sistema. Ma le vie d'uscita non mancano».

L'Italia, ne è convinto l'Ad di Sanofi, non è la Grecia. In quest'ottica l'azienda ha intenzione di sfruttare un «campo di gioco molto ampio» e di investire in più segmenti del mercato. L'azienda ha, infatti, previsto investimenti nel quadriennio 2010-2013 per 300 milioni di euro in Italia e altri 25 milioni di euro, ha annunciato l'amministratore delegato, saranno stanziati entro fine anno per un impegno che riguarderà lo stabilimento di Brindisi e per il quale è prevista la partecipazione della Regione Puglia.

Una decisione che trova il consenso del senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri, fresco di elezione alla presidenza del neo costituito Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat (Barletta-Andria-Trani). «Si tratta di un atteggiamento leale ed improntato alla massima responsabilità, oltremodo apprezzabile in un momento difficile come questo, in cui istituzioni e aziende devono trovare una strada comune e sostenibile per fronteggiare una crisi di forti dimensioni internazionali» ha detto D'Ambrosio Lettieri.

 

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus