Raccomandazione del Chmp all'approvazione di due nuove indicazioni per l'anticoagulante Rivaroxaban. Si tratta della prevenzione dell'ictus e dell'embolia sistemica in pazienti adulti con fibrillazione atriale non valvolare e del trattamento della trombosi venosa profonda (Tvp) e la prevenzione della Tvp recidivante e dell'embolia polmonare (Ep) in seguito a Tvp acuta in soggetti adulti. Tali indicazioni si aggiungerebbero all'esistente che ne prevede l'uso per la prevenzione del tromboembolismo venoso in pazienti sottoposti a chirurgia elettiva dell'anca o del ginocchio. La raccomandazione relativa alla prevenzione dell'ictus nella fibrillazione atriale si basa sui dati studio Rocket Af, di fase III, che ha confrontato rivaroxaban assunto una volta al giorno con warfarin in oltre 14.000 pazienti. Quella per il trattamento della Tvp e la prevenzione di Tvp recidivante ed Ep in seguito a Tvp acuta, è basata sui dati degli studi Einstein-Dvt e Einstein-Extension.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...