Sarà consultabile online, fino al 7 novembre 2011, il documento che contiene i dettagli tecnici che l'Agenzia europea per i medicinali (Ema), le autorità di regolamentazione dei medicinali dell'Unione Europea (Ue), gli Stati membri ed i titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio, applicheranno in sede di attuazione della nuova normativa di farmacovigilanza.
In particolare, i dettagli riguardano i Pharmacovigilance system master files, il sistema di qualità per lo svolgimento delle attività di farmacovigilanza, l'utilizzo di una terminologia concordata a livello internazionale, il monitoraggio dei dati nella banca dati EudraVigilance, la trasmissione elettronica delle sospette reazioni avverse, i periodici elettronici di sicurezza e di aggiornamento sulla gestione del rischio dei piani (Psurs), studi di sicurezza post-autorizzazione. Il concept paper (dichiarazione di intenti) è disponibile per il download ed eventuali commenti sul documento vanno inviati direttamente alla Commissione.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...