Un panel di consulenti della Food and drug administration ha votato in favore dell'aggiornamento dell'etichetta dei bisfosfonati per chiarire quanto a lungo i pazienti debbano assumere la terapia per raggiungere il maggior beneficio mantenendo minimi i rischi. L'ente attende di definire il testo da usare per modificare le indicazioni a novembre.
Secondo Lewis Nelson, esperto facente parte del panel, le nuove etichette dovrebbero «chiarire bene che l'efficacia può diminuire dopo un certo periodo di tempo, forse cinque anni», tuttavia non ci sono dati sufficienti oltre i 3-5 anni per tracciare conclusioni o per suggerire una terapia più lunga. Nella documentazione rilasciata prima del voto, lo staff dell'Fda aveva notato che fratture del femore atipiche sembravano avere una forte associazione con l'uso di bisfosfonati, anche se non è stata stabilita una relazione di causalità.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...