Dopo una storia giudiziaria durata 15 anni Pfizer ha iniziato a pagare i risarcimenti alle famiglie nigeriane i cui bambini erano morti dopo la somministrazione di un farmaco sperimentale anti-meningite, il Trovan.

È quanto riportato dal sito internet della BBBC. Nel 1996, a 200 bambini di Kano, nel Nord del Paese, era stato somministrato il farmaco durante un'epidemia di meningite: undici erano morti e decine erano rimasti disabili. Per anni Pfizer ha sostenuto che fosse stata la malattia, e non il farmaco, a provocare i decessi e la disabilità. Poi, dopo un lungo e dispendioso processo, nel 2009 è arrivato l'accordo con il governo nigeriano in rappresentanza delle famiglie.

Ora ci sono stati i primi trasferimenti di denaro: a quattro famiglie, i cui bambini erano morti, sono stati dati 175 mila dollari ciascuna. Il resto dei risarcimenti saranno pagati entro un anno. Una vicenda analoga era stata portata sugli schermi nel film The Constant gardner basato su un romanzo di John le Carre.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus