Dal primo giugno, il bisfenolo A (Bpa) è effettivamente al bando in tutta Europa e i biberon contenenti questa sostanza tossica saranno ritirati dalla vendita, come ha annunciato la Commissione europea. La fabbricazione di prodotti con bisfenolo A era già stata proibita dal primo marzo scorso, ma questi oggetti, tra cui i biberon, ora non potranno più essere nemmeno immessi in commercio, così come sarà vietato l'import nel territorio comunitario. «Il primo giugno è una data faro per i nostri sforzi volti a proteggere meglio la salute dei cittadini dell'Unione e in particolare quella dei bambini», ha sottolineato il commissario Ue alla salute John Dalli. Il bisfenolo A (Bpa) è una sostanza usata prevalentemente in associazione con altre sostanze chimiche per produrre plastiche e resine, ed è stato dimostrato che piccole quantità possono passare dal recipiente agli alimenti se l'oggetto in plastica è portato ad alta temperatura, come accade spesso con i biberon. Sospettato di essere dannoso per la salute fin dagli anni '30, il bisfenolo è accusato di alterare il corretto sviluppo cerebrale dei bambini, ma anche di causare malattie dello sviluppo sessuale e sterilità nei maschi. Il provvedimento è già stato adottato in altri paesi nel resto del mondo, dal Canada all'Australia fino a diversi stati Usa.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus