Quando ci sarà la prossima pandemia di influenza tutti i Paesi del mondo condivideranno i campioni e le informazioni sui virus. L'accordo è stato raggiunto da una commissione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, e dovrebbe favorire anche la maggiore diffusione dei vaccini nei paesi in via di sviluppo. Il gruppo di lavoro, formato da rappresentati delle istituzioni dei singoli paesi, dell'industria e dei laboratori di ricerca, era stato istituito 4 anni fa dopo la pandemia di aviaria, e ha elaborato una serie di decisioni vincolanti per i singoli soggetti che verranno sottoposte all'assemblea generale dell'Oms il prossimo maggio per l'approvazione: «Garantendo che i ruoli e gli obblighi per i soggetti interessati siano meglio stabiliti che in passato, compresi quelli per i contratti» spiega il comunicato dell'agenzia «l'accordo aiuterà a garantire prima l'accesso ai vaccini, ai farmaci antivirali e ai kit diagnostici, soprattutto per i paesi in via di sviluppo». L'accordo garantisce il flusso di informazioni all'Oms riguardo ai virus, e la condivisione dei campioni: «E' stato un lavoro lungo» ha commentato il segretario generale dell'Oms Margaret Chan «ma costituisce una grande vittoria per la salute pubblica».
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...