La società italiana di farmacia ospedaliera ha reso noto tramite il proprio sito, che l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha rilasciato la bozza delle raccomandazioni per l'etichettatura ed il confezionamento dei farmaci senza obbligo di ricetta autorizzati con procedura centralizzata. Per tre mesi, fino al 30 giugno pv, chiunque potrà esprimere all'Agenzia le proprie osservazioni in merito al testo del documento, utilizzando un modulo specifico che potrà essere inviato compilato all'indirizzo qrd@ema.europa.eu. Il documento è un riepilogo di raccomandazioni per le industrie che preparano modelli dei confezionamenti ed è stato sviluppato dopo consultazione con gli stati membri. Il confezionamento e l'etichettatura sono elementi chiave per assicurare un utilizzo sicuro dei farmaci, in quanto possono essere impiegati per ridurre il rischio di confusione ed errore. Essi sono particolarmente importanti per quei farmaci dispensabili senza ricetta, specialmente quando non sia richiesto alcun intervento di un farmacista.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...