Sono stati registrati fenomeni di ipersensibilità cutanea e fotosensibilizzazione, anche gravi, connessi all''applicazione di ketoprofene per uso cutaneo. Lo rende noto l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), sul proprio sito che mette a disposizione di cittadini e operatori sanitari informazioni aggiornate per ridurre i rischi connessi all'uso di questo farmaco, che in questa formulazione è indicato per il trattamento sintomatico locale di dolore e infiammazioni di natura reumatica o traumatica delle articolazioni. I fenomeni di ipersensibilità cutanea e fotosensibilizzazione sono conseguenti all'esposizione alla luce solare e le reazioni possono essere limitate alla sede di applicazione del farmaco o coinvolgere altre zone del corpo esposte al sole e venute accidentalmente a contatto con il farmaco e, in qualche raro caso, anche zone contigue non esposte. I pazienti, avverte l'Agenzia, «possono prevenire o ridurre al minimo tali reazioni seguendo poche semplici raccomandazioni: evitare l'esposizione diretta e prolungata alla luce solare, utilizzare degli indumenti per proteggere dal sole le parti trattate, lavare accuratamente le mani dopo ogni applicazione e se si sviluppa una qualsiasi reazione cutanea dopo l'applicazione del farmaco, interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico curante». Inoltre, si suggerisce di non usarlo sotto bendaggio occlusivo. Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea dei medicinali ha stabilito inoltre che tutti i farmaci per uso topico a base di ketoprofene devono essere dispensati solo dietro presentazione della ricetta medica. L'ente ha infatti rilevato che il «profilo beneficio/rischio di questi farmaci è favorevole ma che le reazioni di fotosensibilizzazione rappresentano delle importanti reazioni avverse che necessitano di misure di riduzione del rischio».
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...