Torna il morbillo nelle Americhe, da cui era assente dal 2002, e continua a essere presente con vari focolai in Europa. Tra il 2007 e il 2011 sono state segnalate epidemie in Austria, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera, mentre dal 2009 è in corso una vasta epidemia in Bulgaria con circa 24mila casi e 24 decessi. Lo segnala un rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). In America la malattia è tornata tramite un bambino statunitense di 9 mesi, che ha contratto il virus nella Repubblica Dominicana, probabilmente dopo aver avuto contatti con un adulto europeo affetto da morbillo. Secondo l'Oms il virus del morbillo continuerà a diffondersi in Europa, portando a migliaia di casi nelle persone non immunizzate e nelle aree dove la copertura vaccinale è inferiore al 95%. Nelle repubbliche caucasiche e in Russia invece sono stati segnalati numerosi casi di poliomielite. In particolare solo in questi primi mesi del 2011 ci sono stati casi di paralisi flaccida acuta in Tagikistan (3 casi), Russia (72 casi), Kirghizistan (8 casi) e Turkmenistan (5 casi). Tra aprile e maggio 2011 verrà avviata una campagna di vaccinazione in tutte le repubbliche dell'Asia centrale e nella Federazione Russa. La vasta epidemia di polio nel Tagikistan del 2010, con 458 casi confermati, ha messo in discussione lo stato di area polio free della Regione europea dell'Oms, dichiarata tale nel 2002.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus