È stato approvato in Europa fingolimod con indicazione al trattamento della sclerosi multipla. La Commissione europea ha, infatti, autorizzato la formulazione orale al dosaggio giornaliero di 0,5 mg come terapia disease-modifying per la terapia di pazienti con la forma recidivante-remittente ad alta attività di malattia nonostante il trattamento con interferone beta, o di pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente grave a rapida evoluzione. L'approvazione, come spiega Novartis in una nota stampa, è basata su un programma di studi clinici i cui risultati dimostrano una significativa efficacia di fingolimod nel ridurre le ricadute, il rischio di progressione della disabilità e il numero di lesioni cerebrali. Fingolimod è il primo di una nuova classe di farmaci: i modulatori dei recettori della sfingosina-1 fosfato (S1pr) e grazie al suo meccanismo d'azione permette di ridurre l'attacco del sistema immunitario al sistema nervoso centrale (Snc), sequestrando alcuni globuli bianchi nei linfonodi. Ciò impedisce ai linfociti di raggiungere il Snc, dove potrebbero attaccare le guaine che proteggono le fibre nervose, riducendo così il danno infiammatorio. Il sequestro dei globuli bianchi è reversibile alla sospensione del trattamento con fingolimod.
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...