La Commissione Europea ha approvato un nuovo regime posologico per darunavir, che ora potrà essere prescritto in monosomministrazione orale giornaliera, in combinazione con ritonavir, per il trattamento dell'infezione da Hiv in pazienti adulti che avevano già assunto medicinali anti-Hiv. In pratica la posologia, già autorizzata per i pazienti adulti naïve, viene ora estesa agli adulti pre-trattati con terapia antiretrovirale (Art) che non presentano mutazioni associate a resistenza a darunavir (Drv-Ram) e che hanno livelli plasmatici di Hiv-1 Rna inferiore a 100.000 copie/ml e conta delle cellule Cd4+ > 100 cellule x 106/l. L'approvazione si basa sui dati dello studio Odin (Once-daily darunavir in treatment- experienced patiens) durato 48 settimane, che ha valutato efficacia e tollerabilità di darunavir/ritonavir 800/100 mg una volta al giorno rispetto a darunavir/ritonavir 600/100 mg due volte al giorno, in pazienti adulti affetti da Hiv pre-trattati, senza mutazioni associate a resistenza a darunavir. L'obiettivo dello studio era quello di dimostrare la non inferiorità della monosomministrazione giornaliera rispetto al trattamento due volte al giorno. Darunavir è un inibitore della proteasi sviluppato da Janssen, società del Gruppo Johnson&Johnson, che si occupa anche della commercializzazione del prodotto in Europa.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus