Sono naturali, non contengono Ogm e i loro ingredienti non sono testati sugli animali e sono controllati da Icea, Istituto di certificazione etica e ambientale. Gli eco bio cosmetici sono ben 2.500, con 174 aziende produttrici, e saranno presenti a Cosmoprof 2011. Cosmos (Cosmetics organic standard), nuovo disciplinare europeo, definisce e regolamenta le caratteristiche dei cosmetici ""naturali"" con nuovi standard europei che prevedono due livelli distinti di certificazione. Servirà, infatti, una certificazione per il prodotto biologico e una per il prodotto naturale. Per la prima si impone che sia biologico almeno il 95% degli ingredienti agricoli ottenibili con semplici metodologie fisiche di estrazione, e almeno il 20% sul totale del prodotto finito, considerando anche l'acqua. Anche il prodotto naturale non dovrà avere più del 2% di materie prime di sintesi. Sui 2.498 i prodotti di bellezza certificati da Icea, i più numerosi sono creme per il viso (452), creme per il corpo (391), prodotti per i capelli (208), saponi (167) e bagnodoccia (133). Molte sono anche le materie prime (876) e poi i prodotti per il make up (82), per i bambini (41), per uomo (32), per l'igiene intima (33), i solari (28), per l'igiene orale (26), deodoranti e profumi (19) e persino i prodotti per gli animali (10).
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...