La Food and drug administration ha approvato belimumab come trattamento dei pazienti con lupus eritematosus sistemico. La decisione si fonda sui dati raccolti da due studi clinici che hanno coinvolto 1.684 pazienti in cui è stato dimostrato che il farmaco in combinazione con le terapie standard hanno registrato una ridotta attività della patologia rispetto alla combinazione dello standard con un placebo. Tuttavia, non sono stati ottenuti risultati altrettanto validi nei pazienti di etnica afro-americana, motivo per cui l'Fda ha richiesto studi post-marketing aggiuntivi in questo sottogruppo di pazienti. Inoltre, ha richiesto che venga fornita al paziente una guida all'uso del farmaco per informarlo sui rischi associati che possono incluedere anche infezioni gravi e il decesso.
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...