Circa 250 nuovi cannabinoidi sintetici saranno aggiunti nelle tabelle delle sostanze stupefacenti vietate. Lo ha predisposto il Dipartimento nazionale antidroga (Dpa), in collaborazione con il Ministero della Salute. l'annuncio è stato dato da Giovanni Serpelloni, capo del Dpa, in riferimento all'allarme lanciato dall'Onu sulla crescita dei consumi di droghe sintetiche nel mondo e alla conferma da parte di Federserd (federazione dei Sert) di un incremento anche in Italia. Il Dpa fa sapere che l'attività del Sistema di allerta precoce e risposta rapida per le droghe sintetiche, dal quale le segnalazioni di nuove sostanze in commercio e di negozi presso i quali queste sostanze vengono commercializzate giungono alle Forze dell'Ordine, sta monitorando costantemente il fenomeno da circa due anni. Grazie a questo monitoraggio, nel corso del 2010 si è giunti all'inserimento in tabella di due cannabinoidi sintetici di recente creazione e di un'altra pericolosa sostanza: mefedrone, Jwh-018 (noto come N-joy) e Jwh-073 (comunemente chiamato Spice) e, tramite interventi su tutto il territorio nazionale da parte delle forze dell'ordine, sono stati chiusi 17 smart shop con l'arresto dei criminali coinvolti. Queste ultime due sostanze sono state responsabili, nel corso del 2010, di numerosi ricoveri per intossicazione che, sommati a quelli causati da altre sostanze sintetiche, sono stati in totale diciotto. Il Dpa inoltre ha attivato un progetto di ricerca sulla tipizzazione delle sostanze, al fine di poter fornire gli standard ai laboratori necessari per identificare precocemente le nuove droghe e arginare meglio il fenomeno.
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...