Poiché almeno 12 paesi hanno riportato la possibilità di un legame tra l'uso del vaccino antinfluenzale, Pandemrix, e casi di narcolessia, la stessa Organizzazione mondiale della sanità ha suggerito ulteriori indagini in merito. In Europa, dopo una revisione dei dati che avevano sollevato questo dubbio, l'Ema ha raggiunto la conclusione che le prove sono «ancora insufficienti per stabilire una correlazione causale» tra il disturbo e il vaccino. Dopo la conclusione di incoerenza delle prove, il Chmp (Committee for medicinal products for human use) ha esaminato dati aggiuntivi provenienti da uno studio finlandese, che aveva evidenziato che il rischio aumentava nove volte nei bambini vaccinati. Il comitato ha notato che nonostante il trial fosse ben disegnato, restava la possibilità che effetti non misurati e bias potessero contribuire ad aumentare il rischio osservato. L'Ema ha anche considerato, come possibile spiegazione, che Pandemrix può aver interagito con fattori ambientali o genetici, il che renderebbe necessaria un'ulteriore analisi dei dati finlandesi per chiarire le osservazioni segnalate. La ricerca sta ora procedendo anche in Svezia, dove sono stati riportati casi di narcolessia, in numero inatteso, in seguito alla vaccinazione. Va, infine, segnalato che in altri paesi meno nordici, incluso il Canada, non ha riportato aumenti dei casi.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus