
Sarà distribuito gratuitamente in tutte le farmacie di Palermo e Provincia l'opuscolo "Medicina omeopatica e cenni di omotossicologia" edito dall'Aiot (Associazione medica italiana di omotossicologia) in collaborazione con Lamb (Libera accademia di medicina biologica). È una miniguida che spiega in modo semplice e comprensibile i concetti fondamentali di queste disclipline: le origini dell'omeopatia, la legge dei simili, le modalità di preparazione dei farmaci, le varie tipologie in cui sono presenti sul mercato, le modalità di assunzione, le nuove possibilità offerte dall'omotossicologia come anello di congiunzione con l'allopatia. «L'opuscolo è una risposta concreta al crescente interesse di cittadini comuni ma anche di medici e farmacisti registrato negli ultimi anni nei confronti dell'omeopatia. La nostra regione vanta in questo campo un'antica tradizione che risale alla metà dell'800 con la nascita della prestigiosa Accademia Omeopatica» ha dichiarato Marcello Tricoli, presidente del Consiglio della provincia di Palermo. «Vogliamo offrire ai cittadini la possibilità di scegliere terapie farmacologiche alternative a quelle tradizionali: affinché questa scelta possa essere possibile e possa essere effettuata in maniera consapevole è fondamentale favorire la circolazione del sapere» ha commentato Giovanni Avanti, presidente della Provincia regionale di Palermo.
Fonte: www.farmacista33.it
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...