Un nuovo farmaco, il nilotinib, apre nuove prospettive nella cura degli adulti affetti da leucemia mieloide cronica Ph+. Il suo utilizzo èstato approvato dalla Commissione europea come trattamento di prima linea e in Italia (dove è già disponibile in seconda linea) si attende la conclusione dell'iter dell'Aifa. Del nuovo farmaco si è parlato in un convegno organizzato a Bologna, che ha riunito 300 esperti per fare il punto sulle novità nel trattamento della neoplasia ematologica che costituisce circa il 15% di tutti i casi di leucemia. L'approvazione, infatti, si basa sullo studio di fase III ENESTnd, in cui nilotinib ha dimostrato di essere superiore a imatinib nell'ottenere percentuali più elevate e complete di risposta molecolare, utili a bloccare la progressione di malattia. Nilotinib è un inibitore della proteina Bcr-Abl, che causa la produzione delle cellule tumorali. La riduzione fino allo stop nella produzione di Bcr-Abl è il passo necessario per il controllo della malattia a lungo termine. «Con il nilotinib ci sono risposte molecolari complete nel 26% dei casi, rispetto al 10% di imatinib», ha spiegato Giuseppe Saglio, professore di Ematologia dell'universita' di Torino.

Fonte: www.farmacista33.it

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus