Milano, 29 novembre
Insegnare ai cittadini le regole d'oro per utilizzare i farmaci in modo migliore e piu' responsabile, evitando di assumerli inutilmente esponendosi a effetti collaterali evitabili. Con questo obiettivo la Regione Lombardia ha firmato un accordo con l'Istituto Mario Negri di Milano, per un progetto pilota che coinvolgera' l'Asl e gli ospeali Riuniti di Bergamo. L'iniziativa durera' un anno - riferisce il Mario Negri - e si svolgera' nella citta' orobica con una serie di interventi su medici, operatori sanitari e sul grande pubblico. Il progetto - prosegue il comunicato - e' in linea con le attivita' del Mario Negri, che fin dalla sua origine si e' posto come filtro critico di fronte a una tendenza 'farmacocentrica' della medicina. L'impiego di farmaci ha sempre un risvolto di tipo tossico che deve essere confrontato con i possibili benefici, ricordano infatti gli specialisti dell'istituto diretto dal professor Silvio Garattini. E l'assunzione di medicinali per indicazioni che non abbiano una solida base scientifica - aggiungono - espone i pazienti a subirne solo gli effetti collaterali, senza i vantaggi terapeutici. Proprio in questi ultimi anni, prosegue il comunicato, si sono verificati esempi evidenti di prodotti ritirati dal commercio per la loro tossicita'. Da qui l'idea di interventi di sensibilizzazione per informare i cittadini sugli effetti collaterali dei farmaci, che normalmente ricevono poca attenzione da parte dei mass media. Il progetto, precisa il Mario Negri, ha essenzialmente fini culturali e non intende occuparsi degli aspetti economici o del contenimento della spesa farmaceutica. Ma la Regione Lombardia e l'Istituto Mario Negri - conclude la nota - condividono l'idea che un trattamento farmaceutico ottimale, basato sull'evidenza, rappresenti la migliore garanzia anche per una razionale utilizzazione delle risorse disponibili.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...