Roma, 26 novembre

Ogni pretesto e' buono, specie sotto finanziaria, per screditare la farmacia. Federfarma non crede ai dati diffusi dall'Osservatorio della terza età (Ote), associazione sponsorizzata dalle industrie farmaceutiche, secondo i quali un gran numero di farmacie non applicherebbe ai cittadini lo sconto del 4,12% previsto dalla legge sui farmaci concedibili in regime di Ssn. E' la secca replica dei farmacisti italiani all'indagine dell'Ote, condotta su 74 farmacie della Penisola. Forse proprio su sollecitazione dell'Ote - sostiene Federfarma - la trasmissione televisiva 'Striscia la notizia' si e' occupata dell'argomento e ci ha fatto vedere due farmacisti che hanno fatto pagare all'inviato il prezzo non scontato. Ci domandiamo in quante altre farmacie, invece, tutto si sia svolto regolarmente: fossero state mille, una trasmissione di denuncia non ha alcun interesse a mostrare quel che va bene. Ferma restando la perplessità di fronte a tali dati - conclude la nota -Federfarma sottolinea la necessità di sanzionare i farmacisti che non avessero applicato lo sconto previsto, come condanna ogni singolo comportamento che infanghi la categoria. Federfarma, precisa, infine, che questa irregolarità non e' emersa dalle numerose ispezioni effettuate dagli organi istituzionali nelle farmacie.

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus