viagra

Alla scadenza, nel 2013, del cinquantennale "Pharmaceutical Price Regulation Scheme", l'accordo che consente alle aziende farmaceutiche di determinare un prezzo di un farmaco in fase di lancio, negli UK sarà introdotto un nuovo sistema "value-based pricing" (VBP), in cui il valore di un farmaco è negoziato sulla base delle evidenze scientifiche che attestano il valore del farmaco. L'introduzione del sistema VBP, già utilizzato in Canada ed in Australia, negli UK è ritenuta estremamente rilevante, a causa dell'influenza internazionale di cui godono le politiche sanitarie di questa nazione, ad esempio l'adozione da parte di diverse nazioni delle linee guida del NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence).

Sebbene non siano ancora noti i dettagli dell'applicazione del VBP negli UK si delineano all'orizzonte i cambiamenti che ridisegneranno il mercato farmaceutico: l'obiettivo dell'azienda farmaceutica non sarà più il cercare di commercializzare con successo una molecola, ma, in misura crescente, il concentrarsi sul valore e sull'efficacia che la stessa apporta in un percorso terapeutico. Mentre per alcune aziende sembra più agevole affrontare questo cambiamento (vedasi "Pharma 3.0 da enterprise ad extraprise"), indubbiamente per le realtà operanti nel crescente ambito della "medicina personalizzata", in cui le terapie risultano sempre più mirate alle esigenze del singolo paziente (vedasi "Roche: medicina personalizzata, responsabilità e networking"), maturare solide evidenze scientifiche basate su un ampio numero di pazienti potrà risultare problematico.

Ma il cambiamento più importante richiesto da alcuni governi alle aziende farmaceutica, una remunerazione in base all'efficacia del trattamento e non più in base al numero di unità vendute, impone anche alcuni adeguamenti regolatori che consentano alle aziende di poter attivare gli strumenti che garantiscano e supportino l'efficacia del trattamento, come eventuali strumenti per migliorare la compliance del paziente al trattamento.
 

Articoli Correlati

Strategie di Marketing e Regolamentazione per il Settore Farmaceutico

Strategie di Marketing e Regolamentazione per il Settore Farmaceutico

RAZIONALE Il corso esplora le peculiarità e le sfide uniche nel promuovere prodotti farmaceutici nel contesto attuale. Promuovere prodotti...

Linee guida per la Pubblicità sanitaria dei medicinali OTC e SOP tramite Internet e Social

Linee guida per la Pubblicità sanitaria dei medicinali OTC e SOP tramite Internet e Social

Milano 21 novembre 2023 RAZIONALE In data 20 luglio 2023 il Ministero della Salute ha rilasciato le nuove Linee guida sulla pubblicità sanitaria...

Le Fonti Awards 2016: premiato il progetto Edra per Takeda Italia Digital Bootcamp

Le Fonti Awards 2016: premiato il progetto Edra per Takeda Italia Digital Bootcamp

Il 15 novembre si è svolta a Milano a Palazzo Mezzanotte la VII edizione del premio Le Fonti Awards 2016 che ha visto il Progetto Digital Bootcamp...

L’industria delle medicine: uno sguardo al passato per pensare al futuro

L’industria delle medicine: uno sguardo al passato per pensare al futuro

L'industria delle medicine - Una rapida storia di Giuliano Zirulia consigliere AIFI il volume Edra pubblicato a giugno che ripercorre la storia...

comments powered by Disqus