transparent

Il Diritto sanitario è una tematica di grande attualità e rilevanza per la medicina: Ennio Grassini, responsabile del Centro Studi Diritto Sanitario, illustra contesto e criticità.


Perché il Diritto sanitario è diventata una tematica di così grande interesse per gli operatori sanitari?
In sintesi si potrebbe dire che il Diritto sanitario interessa sempre più in un rapporto quasi di diretta proporzionalità rispetto alle istanze di maggiore consapevolezza provenienti da quanti operano nel mondo della sanità.
Chi esercita una professione sanitaria avverte sempre più marcatamente il bisogno di conoscere il contesto in cui opera, quali siano i legittimi spazi operativi, i propri diritti oltre che i doveri.
Il diritto sanitario è tutto questo.
Forse lo stesso fenomeno della medicina difensiva avrebbe numeri diversi se si potesse amplificare il grado di conoscenza dello spazio operativo del medico delineato dal legislatore e in sede di contrattazione di categoria.
Molti fenomeni patologici, non solo nel rapporto tra medico e paziente, ma anche in quello tra medico ed azienda sanitaria e più in generale tra medico e datore di lavoro risulterebbero attenuati in proporzione al grado di diffusione dei profili più rilevanti del diritto sanitario tra gli operatori del settore.


Quali sono i  numeri della medicina difensiva (cause, contenziosi, etc)?
La medicina difensiva affonda le radici in un contenzioso cresciuto di oltre il 150% in circa 20 anni, con una tendenza a crescere ancora. Non è agevole fornire dati precisi; si stimano per esempio oltre 15000 denunce ogni anno se consideriamo la media tra quelle che colpiscono i singoli medici e le azioni dirette nei confronti delle strutture sanitarie.


Quali sono i costi (per i medici in termini assicurativi e per il Ssn, considerata, per esempio, una marea di esami inutili)?

Qualche anno fa, i vertici ministeriali stimavano che la medicina difensiva aveva determinato negli operatori comportamenti tali da generare a carico del Servizio Sanitario Nazionale un esborso tra i 12 e i 20 miliardi di euro. Il medico, poi, si trova ad affrontare il costo sempre più rilevante delle polizze assicurative, su cui ha inciso la crescita progressiva dei sinistri per malpractice.


Quali le discipline mediche più a rischio?

In linea generale, nessuna specializzazione o attività è immune. Certo è che gli ortopedici, gli oncologi, i ginecologi, i chirurghi, e negli ultimi tempi, anche gli odontoiatri sono le categorie più colpite.


Quali sono i bisogni formativi più impellenti in questo ambito?

I medici avvertono il bisogno di conoscere meglio innanzitutto il contesto in cui operano, quali siano le caratteristiche del loro rapporto di lavoro, i limiti entro cui possono agire, quali siano le migliori difese da adottare, ciò che possono fare e quello che devono evitare.
Proprio allo scopo di rispondere alle esigenze formative di questi interlocutori, il Centro Studi Diritto Sanitario e  Elsevier hanno sviluppato tre corsi di formazione a distanza, che permettono l'acquisizione di 4,5 crediti ECM ciascuno, attivi dal 4 ottobre al 31 dicembre 2010. Due dei corsi sono dedicati alle problematiche e alle criticità collegate ai principali rapporti di lavoro del SSN, quello convenzionato, pensando in particolare ai medici di famiglia, e quello dipendente, pensando in particolare a quanti operano, quali dirigenti medici nelle ASL e negli enti ospedalieri del SSN. Il terzo corso, invece, è relativo alla patologia della attività prescrittiva. Pensiamo al medico che, per il timore di doversi difendere un giorno da eventuali denunce, prescriva esami diagnostici in eccesso e di seguito venga coinvolto in un'azione per responsabilità amministrativa diretta al recupero di somme erogate dal SSN per test superflui. Attraverso i percorsi di formazione miriamo a fornire gli strumenti per una maggiore serenità operativa, con indubbi riflessi positivi nella sfera di interessi del medico, in quella dei pazienti e del SSN.

Articoli Correlati

Strategie di Marketing e Regolamentazione per il Settore Farmaceutico

Strategie di Marketing e Regolamentazione per il Settore Farmaceutico

RAZIONALE Il corso esplora le peculiarità e le sfide uniche nel promuovere prodotti farmaceutici nel contesto attuale. Promuovere prodotti...

Linee guida per la Pubblicità sanitaria dei medicinali OTC e SOP tramite Internet e Social

Linee guida per la Pubblicità sanitaria dei medicinali OTC e SOP tramite Internet e Social

Milano 21 novembre 2023 RAZIONALE In data 20 luglio 2023 il Ministero della Salute ha rilasciato le nuove Linee guida sulla pubblicità sanitaria...

Le Fonti Awards 2016: premiato il progetto Edra per Takeda Italia Digital Bootcamp

Le Fonti Awards 2016: premiato il progetto Edra per Takeda Italia Digital Bootcamp

Il 15 novembre si è svolta a Milano a Palazzo Mezzanotte la VII edizione del premio Le Fonti Awards 2016 che ha visto il Progetto Digital Bootcamp...

L’industria delle medicine: uno sguardo al passato per pensare al futuro

L’industria delle medicine: uno sguardo al passato per pensare al futuro

L'industria delle medicine - Una rapida storia di Giuliano Zirulia consigliere AIFI il volume Edra pubblicato a giugno che ripercorre la storia...

comments powered by Disqus