C'è fermento nell'OTC, e non si tratta solo di quello italico e nemmeno della dispensazione attraverso i supermercati. O meglio, non soltanto.
Ci sono infatti alcune tendenze più generali, di qua e di là dall'Atlantico, che movimentano lo scenario. Le ha rilevate in un lungo articolo Pharma Voice, periodico specializzato statunitense. In primo luogo c'è una constatazione forte: 700 prodotti che oggi sono in libera vendita, 25 anni fa erano ancora sottoposti alla prescrizione. Questo comporta almeno due conseguenze. La prima è che si assiste, oggi e in futuro, a un rallentamento dello switch, semplicemente perché  i casi in cui questo può essere fatto con facilità sono sempre meno. Inoltre, se si vuole considerare il passaggio alla libera vendita come un elemento standard del ciclo vitale di un prodotto è bene che l'azienda ci pensi per tempo. Per Andy Tisman, capo sel settore consumer di IMS, se si prevede il passaggio allo stato di OTC,  le ricerche ad hoc devono cominciare già nella fase III della sperimentazione clinica,  così da valutare efficacia e sicurezza di dosaggi diversi. Certamente a un investimento che potrebbe dare un ritorno soltanto dopo una quindicina d'anni, non tutti sono propensi.

Quanto alle aree che restano più appetibili e praticabili vi è quella gastroenterologica, dove il Prilosek di AstraZeneca ha aperto la strada, e quella dei disturbi delle alte vie respiratorie, con il possibile arrivo della cetirizina di Pfizer, anche qui sulla scorta della loratadina di Schering Plough. Poi c'è il classico settore degli antidolorifici, ma si sta parlando di un segmento affollato, visto che ibuprofene, naprossene e gli altri FANS più o meno collaudati già da tempo spopolano. Sempre secondo Tisman, le novità potrebbero giungere nel trattamento dell'asma e per quanto riguarda i prodotti lifestyle, ovvero trattamenti per l'obesità, la disfunzione erettile e la contraccezione ormonale. Per questi ultimi due punti è facile intuire una visione molto americana della questione, lontana cioè dai condizionamenti religiosi, per quanto riguarda la pillola, e da uno sguardo un po' più cauto delle Autorità regolatorie sui farmaci per l'erezione (e pazienza se sono stati smerciati anche attraverso i porno-shop). Del resto anche negli Stati Uniti l'arrivo del levonorgestrel  per la contraccezione d'emergenza (il Plan B della Bar Pharmaceutichals) ha dato luogo a una doppia modalità di dispensazione: dietro prescrizione per le donne under-18 e come OTC per le diciottenni e oltre.

C'è anche chi prefigura sviluppi nel settore dei medicinali dedicati ai fattori di rischio, come le statine nella prevenzione primaria. Anche qui non manca un precedente: la simvastatina, introdotta come OTC nel mercato britannico. L'idea non ha avuto successo, in termini di vendite e, secondo Tisman questo si  deve al targetting. La statina infatti si rivolgeva ai giovani con ipercolesterolemia lieve - moderata, persone poco inclini a ritenersi malate e, quindi, a intraprendere una terapia cronica, anche se un recente commento , firmato da Cesare Sirtori su Lancet, riteneva che vi fossero elementi sufficienti, dal punto di vista della salute pubblica, per consigliare una tale strategia. Il punto, però, resta che l'OTC è ancora considerato la risorsa principe per le condizioni acute e, alla fine, autolimitanti.  In pratica, senza il disagio del sintomo, è difficile che il paziente, in asenza del medico, sviluppi compliance e adherence adeguate. A meno che, e forse in Italia questo sarebbe il momento adatto, non ci si affidi alla pharmaceutical care.

Paradossalmente, l'arrivo di molecole dalla gestione più problematica, incontrerebbe meno difficoltà in una situazione come quella europea dove anche il farmaco da banco incontra comunque la mediazione del professionista del farmaco, il farmacista. In questo senso, è in atto un ripensamento anche nei paesi che, come gli Stati Uniti, avevano optato per la distribuzione senza il farmacista. E' il caso dell'Olanda che, qualche anno fa, liberalizzò la vendita di tutti gli OTC estendendola agli esercizi commerciali anche in assenza di un farmacista, ma da due anni sta proponendo di ricondurre sotto la mediazione del farmacista alcuni di questi principi attivi. Del resto in Gran Bretagna è così da sempre: esistono gli etici, gli OTC in libera vendita e gli OTC ""pharmacy only"" e questi ultimi rappresentano, a valori del 2005, circa un quarto del mercato senza ricetta.

Articoli Correlati

Linee guida per la Pubblicità sanitaria dei medicinali OTC e SOP tramite Internet e Social

Linee guida per la Pubblicità sanitaria dei medicinali OTC e SOP tramite Internet e Social

Milano 21 novembre 2023 RAZIONALE In data 20 luglio 2023 il Ministero della Salute ha rilasciato le nuove Linee guida sulla pubblicità sanitaria...

Le Fonti Awards 2016: premiato il progetto Edra per Takeda Italia Digital Bootcamp

Le Fonti Awards 2016: premiato il progetto Edra per Takeda Italia Digital Bootcamp

Il 15 novembre si è svolta a Milano a Palazzo Mezzanotte la VII edizione del premio Le Fonti Awards 2016 che ha visto il Progetto Digital Bootcamp...

L’industria delle medicine: uno sguardo al passato per pensare al futuro

L’industria delle medicine: uno sguardo al passato per pensare al futuro

L'industria delle medicine - Una rapida storia di Giuliano Zirulia consigliere AIFI il volume Edra pubblicato a giugno che ripercorre la storia...

App mobile e il nuovo approccio paziente-centrico nell’healthcare

App mobile e il nuovo approccio paziente-centrico nell’healthcare

I dispositivi medici che incorporano software esistono da più di 20 anni ma l'avvento di smartphone con screen touch e tecnologie Blue Tooth ha...

comments powered by Disqus